mailfrontini     fbfrontini

 

 

Alla scoperta della provincia nascosta: indice espanso

LUOGHI

 

icona ciclabile16. Scoprire Briona.

Si tratta di un piccolo paese ma è un punto di riferimento, fra i più importanti di tutta Italia, riguardo alla civiltà celtica, ma non solo: è sede inoltre di testimonianze medioevali e rinascimentali.

 

 

icona ciclabile17. Scoprire Casalbeltrame

Casalbeltrame emerge tra le risaie come un pugno di case strette intorno alla chiesa, tuttavia rivela sorprese assolute: un miracolo di recupero architettonico, una fondazione d’arte di tutto rispetto, e molto altro.

 

 

icona ciclabile18. Scoprire Torrione Rossignoli.

È il comune maggiormente periferico di tutto il Sud novarese, tant'è che non vi è modo di giungervi dalla provincia di Novara lungo strade carrozzabili, se non uscendo dalla stessa. Vi si respira un’aria particolare che fa ricordare l’Aci Trezza dei Malavoglia. Provare per credere. Torrione è diventato Rossignoli perché…

 

 

icona ciclabile19. Scoprire Pombia.

È un antico comune situato sulle sponde del Ticino. Le sue origini risalgono al periodo romano quando il centro abitato era noto con il nome di Flavia Plumbia, ma l’assoluta magia che la rende unica è il ninfeo romano, che ancor oggi è alimentato da purissime acque di sorgente ad un metro dal pavimento. In Piemonte non risultano altri ninfei, e quello di Pombia trasmette una serenità assoluta… e molto altro riserva il paese!

 

 

icona ciclabile20. Scoprire Romentino attraverso le architetture di Pio Occhetta.

Pio Occhetta (1934-2005) è stato un architetto razionalista romentinese che ha avuto la possibilità di cambiare davvero il volto urbanistico del suo paese, per mezzo di progetti davvero all’avanguardia.

 

 

icona ciclabile21. Il Villaggio Verde di Cavallirio.

Si tratta di un eco-villaggio ideato agli inizi degli anni '80 da Bernardino del Boca, noto utopista e spiritualista, nonché artista, antropologo e filosofo: egli propose il Villaggio come centro sperimentale per l’evoluzione della coscienza della nuova era, ricercando l’armonia con se stessi, gli altri e la natura. Il Villaggio è tuttora abitato ed attivo secondo i principi del suo fondatore.

 

 

icona ciclabile22. Il Ricetto di Ghemme.

Tutto su questa storica struttura: la storia, i consigli per la visita, con un approfondimento sulla curiosa “Pace di Ghemme”.

 

 

icona ciclabile23. Il Ricetto di Carpignano.

“Ricetto” significa ricovero, luogo fortificato nato per la difesa della popolazione da possibili invasori. Questa funzione fu svolta dal ricetto di Carpignano durante tutta la sua storia, iniziata mille anni fa

 

 

24. Monte San Salvatore (Nebbiuno).

Metti una Santa Monica (madre di Sant’Agostino), che chiede consiglio alla Vergine su come vestire, aggiungi un luogo decisamente fuori dal tempo permeato dalla pace che emanano i boschi di faggi e di castagni… ed ecco Monte San Salvatore, raggiungibile in un attimo da Nebbiuno.

 

 

25. Alessandro Antonelli, gli edifici civili in provincia.

Sono tre gli edifici civili progettati e realizzati da Alessandro Antonelli in provincia di Novara: l’Asilo De Medici a Bellinzago, Casa Antonelli, in via Gattico a Maggiora, e Villa Caccia a Romagnano Sesia.

 

 

icona ciclabile26. La Casa di paglia di Fontaneto d'Agogna

A Fontaneto d’Agogna c’è una sorta di villetta gialla che pare uguale a tutte le altre. Dall’esterno lo è sicuramente, ma, entrando, scopriremo che è fatta di… paglia! Non certo la casa di paglia dei tre Porcellini, che il lupo butta giù soffiando, bensì una casa costruita con i più moderni criteri di bioedilizia.

 

 

27. La Torre della merda di Arona.

Ad Arona, fino agli anni ’30 del secolo scorso, non esisteva una fogna vera e propria, ma soltanto pozzi neri afferenti alle varie abitazioni, e il lago riceveva i liquami di parte della città… il nome della nuova struttura era Torre Littoria, ma subito gli aronesi la ribattezzarono “la tur da la merda” o “dal trinciamerda”.

 

 

icona ciclabile28. L'Abbazia di San Nazzaro Sesia.

A pochi chilometri da Novara, a San Nazzaro Sesia, è possibile ammirare una delle abbazie romaniche più importanti della Regione.

 

 

29. Villa Faraggiana a Meina.

…l’amore per gli animali di Caterina Faraggiana giunse addirittura a trasformare il grandioso parco di circa 70 ettari, ricco di piante secolari, in un grande zoo aperto al pubblico…

 

 

icona ciclabile30. Il Santuario di Boca.

Si tratta di una grandiosa costruzione monumentale, incompiuta, un enorme edifico in stile neoclassico che appare all’improvviso dalla strada. Architetto è Alessandro Antonelli, che cominciò ad occuparsi della costruzione quand’era soltanto uno studente in architettura…

 

 

31. La Fondazione Calderara a Vacciago.

La Fondazione si rivela una ricchissima raccolta di opere d’arte contemporanea: 327 per la precisione, delle quali 56 dello stesso Calderara e 271 di altri 133 artisti di tutto il mondo. Una collezione di per sé completa, utile a chi, anche profano, vuole scoprire cos’è successo nel mondo dell’arte contemporanea dopo gli Impressionisti.